Coperture per furgoni da Syncro a Trofarello
Un buon allestimento, per essere tale, deve partire da un
rivestimento interno di qualità. E' noto ormai come i pianali e le pannellature laterali permettano di consolidare il pavimento e le pareti interne del furgone, scongiurando possibili danni alla carrozzeria, ma è bene ricordare quanto sia importante proteggere anche le altre parti "sensibili" del veicolo commerciale, come le porte, le finestre, la paratia e i passaruota. Per ciascuno di questi elementi, nel
centro di allestimento Syncro System di Trofarello, vicino a Torino, i professionisti del lavoro in movimento possono trovare delle coperture fatte su misura per tutti i modelli di furgone in commercio. Tali prodotti sono realizzati con materiali di altissima qualità, scelti proprio per le loro caratteristiche di resistenza, leggerezza e durevolezza: si tratta di alluminio mandorlato, lamiera preverniciata, alluminio anodizzato e legno multistrato. I clienti, dopo aver rafforzato il fondo e le pareti della propria officina mobile, potranno montare anche delle
copriparatie per rendere ancora più solida la parete che divide la cabina di guida e il vano carico. Syncro mette poi a disposizione delle griglie
coprifinestra che, pur garantendo un ottimo grado di protezione, consentono di mantenere la visibilità dall'interno, e si potrà completare il rivestimento con le pannellature per la
copertura delle porte posteriori.
Altro elemento molto importante è il copriruota (in acciaio e legno oppure in acciaio e alluminio) che permette di proteggere i passaruota del furgone.
Un discorso a parte meritano invece i copripassaruota Syncro System, diventati una parte essenziale dell'arredo dell'officina mobile. La soluzione ideata dai tecnici del Gruppo Syncro prevede infatti il posizionamento di elementi realizzati in modo da andare a coprire e proteggere l'alloggiamento delle ruote del furgone ma anche pensati in maniera da poter sfruttare lo spazio residuo come un "vano" in cui posizionare materiali e attrezzature. I copripassaruota aperti o chiusi con una speciale antina possono quindi essere utilizzati, come illustrato nelle foto, anche per ospitare dei fermavaligie automatici e, più in generale, vanno a costituire la base su cui posare gli altri elementi dell'allestimento (banchi da lavoro, cassettiere, scaffalature).