Poche ore per trasformare Trafic in officina mobile con il metodo Syncro System
Dopo il restyling del 2000, il Renault Trafic "terza serie" è diventato uno dei veicoli commerciali medio grandi più apprezzati e più gettonati dai professionisti del lavoro in movimento ed ha cominciato a far scuola anche a tutti gli altri produttori di furgoni. Le novità introdotte dalla ditta francese riguardano principalmente il design della carrozzeria, ora caratterizzata da linee squadrate e pulite e da forme regolari. Queste peculiarità, assieme all'ampiezza del vano di carico, rendono questo mezzo una base ideale per ogni tipo di allestimento e proprio per tale motivo l'azienda Syncro System ha sviluppato una linea di accessori e arredi specifica per ogni tipo di Trafic. Per venire incontro alle richieste del mercato, sempre più varie ed esigenti, Renault consente infatti agli acquirenti del Trafic di scegliere tra quattro diverse misure, variando quindi l'altezza e la lunghezza del veicolo. I volumi possono oscillare tra i cinque e gli otto metri cubi e la portata può arrivare a 1200 kg. I motori sono diesel o benzina con potenze fino a 150 CV.
Tutti i moduli e gli accessori per Trafic sono disponibili nel magazzino del centro di montaggio Syncro System di Trofarello, in provincia di Torino. Qui sarà possibile sottoporre il proprio furgone ad un intervento di valorizzazione e ottimizzazione degli spazi che trasformerà un buon furgone in un eccezionale laboratorio su ruote, arredato e attrezzato come un'officina. Il primo passo della metamorfosi consiste nel consolidamento della carrozzeria interna, che avviene con la posa di pianali in legno o alluminio sul pavimento e con l'applicazione, alle pareti, di speciali pannelli in alluminio o lamiera preverniciata. In tal modo si eviteranno deformazioni dovute alla pesantezza del carico, graffi o ammaccature alla carrozzeria interna. Tra i rivestimenti vanno citati anche i copriporte, i copriparatia, le griglie per i vetri e i copriruota.
L'estrema regolarità della carrozzeria del Trafic, caratterizzata da pareti verticali e forme ben squadrate, consente di sfruttare al massimo lo spazio del vano di carico, ideando soluzioni d'allestimento estremamente ingegnose e molto pratiche. Notevole è l'esempio di officina mobile immortalato dalle foto in alto. Entrambi i lati del mezzo sono stati attrezzati con mobili per furgoni, così come la paratia, per la quale si è pensato ad un arredo "mobile". A sinistra troviamo dei ripiani di scaffalatura ai quali sono stati applicati anche un rotolo porta carta e una cassetta per il pronto soccorso. Più in alto sono invece state montate delle cassettiere con ante trasparenti per conservare minuterie e componenti. Sulla parete opposta ci sono altre due file di cassettiere trasparenti e un mobile con cassettiere metalliche, scomparti portavaligette, un banchetto portamorsa estraibile e, per finire, un contenitore porta salviette abrasive per la pulizia delle mani. Alla paratia è stato invece addossato una struttura mobile comprensiva di cassettiere metalliche, portataniche e contenitori in polipropilene asportabile. Il mobile poggia su una sorta di rotaia che gli consente di scorrere verso l'esterno, attraverso il portellone laterale e che permette così agli operatori di lavorare in maniera comoda e in piena libertà.
In alternativa si può optare per un allestimento più semplice, come quello immortalato dalla sequenza fotografica qui sopra. In questo caso si è scelto di arredare una parte del lato sinistro, lasciando libera mezza parete per il trasporto di merci o materiali da fissare con le apposite cinghie già posizionate sopra il copriruota o con quelle che verranno applicate sulle rotaie disposte nella parte alta del vano di carico. A destra campeggia invece un mobile composto da banchetto portamorsa estraibile, portavaligette, scaffalature per contenitori in plastica, rotolo porta carta e kit per il pronto soccorso.
Infine, per ampliare ulteriormente la capacità di carico, i tecnici di Trofarello possono installare sulla sommità del Trafic portapacchi, portascale e portatubi per consentire un trasporto sul tetto sicuro e silenzioso. Tali sistemi sono infatti dotati con uno speciale profilo aerodinamico.