Soluzioni per allestire Fiat Fiorino da Syncro
Il nome è quello del mitico furgoncino che per decenni ha percorso le strade italiane, ma l'aspetto, le caratteristiche tecniche e le prestazioni sono quelle di un veicolo commerciale moderno. Il nuovo
Fiorino Fiat, sul mercato dal 2007, è basato sul pianale della Grande Punto ed è caratterizzato da una linea che, pur in scala ridotta, ricorda quella del Doblò. Il vano di carico è molto squadrato ed è dotato di due porte posteriori e di porta laterale opzionale, mentre i motori sono da 1400 cc a benzina o da 1300 cc diesel e possono sviluppare potenze fino a 75 CV. Il nuovo Fiorino è classificato tra i mezzi commerciali di piccola taglia e, come tutti i veicoli della sua categoria, può essere attrezzato con un allestimento Syncro System. I
mobili e gli accessori per furgoni disponibili nella sede di Trofarello (To) del Gruppo Syncro consentiranno di sfruttare al meglio gli spazi del cassone e permetteranno ad artigiani e tecnici di organizzare il proprio lavoro, evitando perdite di tempo dovute alla ricerca del materiale sparso alla rinfusa nel mezzo e mettendo gli operatori nella condizione di avere a portata di mano tutti gli utensili e le attrezzature necessarie alla propria attività.
Nel centro di montaggio di Trofarello (vicino a Torino), i tecnici del gruppo Syncro possono allestire il Fiorino come un piccolo ma funzionale laboratorio viaggiante. In primo luogo, prima di procedere al montaggio di mobili e accessori, gli specialisti dell'arredo furgone consolidano il vano di carico rivestendolo con delle protezioni ad hoc per le pareti, le porte, il pavimento e la paratia. I pianali in legno multistrato o alluminio mandorlato servono per evitare la deformazione del piano di carico, mentre le pannellature in lamiera preverniciata o alluminio mandorlato impediscono che la carrozzeria si graffi o venga ammaccata.
Pur piccolo, il vano di carico del Fiorino offre enormi possibilità di allestimento. Sulla base delle richieste dei clienti, i tecnici Syncro potranno infatti inserire nel cassone moduli su misura, in grado di trasformare il mezzo in un laboratorio viaggiante. Nella galleria di foto riportata sopra vediamo un Fiorino su cui sono stati inseriti due mobili. Sulla parete sinistra troviamo un allestimento con ripiani portaoggetti, portavaligette estraibili e un banchetto con morsa. A destra ecco invece un copripassaruota su cui sono stati montati dei ripiani con divisori o con contenitori in plastica. In alto sono infine stati posizionati dei cassettini con ante trasparenti, ideali per individuare subito le minuterie e le componenti necessarie al proprio lavoro.
Molto gettonata, per il Fiorino, è anche la soluzione d'allestimento con cassettiere sottopianale. Con questo sistema d'arredo gli spazi si moltiplicano e si riesce a creare un doppio fondo sul cassone. Le cassettiere, ampie e capienti, vengono adagiate sul pavimento del Fiorino e poi coperte con un solido pianale in legno. Sopra di esso, come ben visibile dalle foto, si possono inserire piccoli ripiani di scaffalatura e un mobile con scomparti per le valigette.
Anche il tetto del Fiorino può essere sfruttato come un piano di carico, grazie alle bagagliere Syncro System. Portapacchi, portascale e portatutto sono realizzati su misura con materiali leggeri e resistenti e danno al proprietario del mezzo la possibilità di caricare sulla sommità del furgone merci e materiali ingombranti. Il profilo supersilent, studiato per ridurre la resistenza aerodinamica delle barre, garantisce inoltre un trasporto silenzioso e privo di vibrazioni.